Umberto Muratore,
Introduzione
Giuseppe Lorizio (Prolusione),
Il ’68
fra speranza, utopia e delusione: una lettura teologicaClaudio Gentili – Laura Viscardi,
Il ’68 e le metamorfosi della famiglia
Massimiliano Padula,
Il ’68 e i
media: immaginari, rappresentazioni, narrazioni
Tonino Cantelmi,
L’amore ai tempi dei
social: dal ’68 alla rivoluzione tecno-liquida
Piergiorgio Grassi,
Una lettura
sociopolitica del ’68 e dei suoi esiti
Luciano Malusa,
Il ’68 tra filosofia
e utopia
Matteo Nacci,
Il ’68 e il Diritto:
considerazioni storico-giuridiche
Claudia Caneva,
Musica e utopia: il
’68
Philippe Chenaux,
Il ’68 e Paolo VI
Giorgio Campanini,
L’“età dei desideri”. Il ’68 e la
Filosofia della politica di Rosmini
Umberto Muratore,
Una lettura “Rosminiana” del ’68